Il fiume Arbia (in realtà poco più di un torrente) segna allo stesso tempo la campagna e la
storia senese: se dal punto di vista fisico caratterizza la zona a sud-est della città ed
accompagna idealmente il tracciato della Via Cassia, dal punto di vista storico è un simbolo
della battaglia di Montaperti del 1260, ricordata da Dante nel Purgatorio e che ancora oggi
viene citata come simbolo dello spirito indipendente della comunità senese. A nord della valle
dell'Arbia si trova la zona delle Crete: si tratta di colline inframmezzate da calanchi e
"biancane" che offrono un panorama splendido specie in primavera, con il verde dei campi
improvvisamente spezzato dal chiaro delle argille.
La zona, peraltro bellissima e meritevole
di una visita, presenta due controindicazioni: un fango assolutamente invincibile dopo forti
piogge e la mancanza di ombra che rende impegnative le escursioni estive.
La zona delle Crete e della Valdarbia è ora attraversata da una fittissima rete di
sentieri, realizzata dal Consorzio Turistico dei Comuni delle Crete Senesi. Ho inserito una pagina per la
descrizione dettagliata di questi percorsi, mentre gli estremi delle due cartine pubblicate a luglio 2000 sono nella
sezione tecnica.
n° | itinerario | distanza | difficoltà |
1 | Monteroni d'Arbia - S.Martino - Mucigliani - Torre a Castello - Asciano - Bolsenina - Lucignano - Monteroni d'Arbia | 46 km | * * * |
2 | Buonconvento - Chiusure - Monte Oliveto - S.Giovanni d’Asso - Monterongriffoli - Buonconvento | ||
3 | Monteroni d'Arbia - S.Martino - Mucigliani - Leonina - Medane - Monteroni d'Arbia | 29 km | * * |
4 | Torrenieri - Monterongriffoli - Chiusure - San Giovanni d'Asso - Torrenieri | 45 km | * * * |